Come riconoscere le allergie stagionali?
Con l’arrivo della primavera, molte persone iniziano a soffrire di fastidiosi sintomi che spesso vengono confusi con un comune raffreddore. In realtà, in molti casi, si tratta di allergie stagionali, ossia reazioni del sistema immunitario a sostanze presenti nell’ambiente, come il polline.
Scopriamo quali sono i sintomi dell’allergia stagionale
Esploriamo insieme le diverse forme di allergia stagionale, i sintomi che le accompagnano e le strategie per prevenirle e curarle.
Rinite allergica: sintomi e cause
La rinite allergica, comunemente nota come raffreddore da fieno, è una delle forme più diffuse di allergia stagionale. Si manifesta con sintomi quali starnuti frequenti, naso che cola, prurito agli occhi e alla gola. Le cause principali della rinite sono i pollini presenti nell’aria, che variano a seconda della stagione.
Sintomi allergia: come distinguerli dal raffreddore
Spesso, i sintomi delle allergie stagionali possono essere confusi con quelli di un semplice raffreddore. Tuttavia, esistono alcune differenze chiave:
– Durata: le allergie persistono per settimane o mesi, mentre il raffreddore scompare in pochi giorni.
– Prurito: le allergie causano prurito per settimane a occhi, naso e gola, mentre il raffreddore raramente provoca prurito.
– Secrezioni nasali: nelle allergie, inizialmente le secrezioni nasali sono profuse, acquose e chiare.
I sintomi più comuni includono:
- Starnuti frequenti: spesso a raffica, che possono disturbare le attività quotidiane.
- Tosse secca: irritante e persistente.
- Congestione nasale: il naso si chiude, rendendo difficile la respirazione.
- Mal di testa e senso di affaticamento: che possono influire sulla concentrazione e sull’energia.
Cosa puoi fare per sentirti meglio?
- Evita l’esposizione agli allergeni durante i periodi di alta concentrazione di pollini, cerca di rimanere in casa soprattutto nelle ore del mattino quando i pollini sono più attivi. Chiudi le finestre e utilizza un purificatore d’aria.
- Usa filtri anti-polline in casa e in macchina.
- Utilizza rimedi naturali per trovare sollievo con lavaggi nasali con soluzione salina o l’uso di integratori di omega-3.
- Lava spesso il naso con una soluzione fisiologica, che puoi trovare facilmente in farmacia.
- Lava spesso le mani e fai una doccia quando torni a casa, soprattutto dopo essere stato per molto tempo all’aperto.
Come curare le allergie?
Per quanto riguarda il trattamento farmacologico delle allergie stagionali, esistono diversi farmaci da banco, come antistaminici e decongestionanti, che possono alleviare i sintomi. In ogni caso, è consigliabile consultare un allergologo per ricevere una terapia personalizzata.
Le allergie stagionali possono compromettere la qualità della vita quotidiana, ma con le giuste precauzioni e cure è possibile tenerle sotto controllo. Se soffri di sintomi persistenti, non esitare a contattare il Poliambulatorio Medico Igea ai numeri 080 40 38 800 e 380 461 48 56 per fissare una visita allergologica.